Originario e spontaneo dell’Africa settentrionale, Asia temperata e tropicale ed Europa, l’Origano è oggi coltivato ovunque e in molte aree si è naturalizzato ed è possibile trovarlo allo stato spontaneo nei luoghi sassosi, aridi e soleggiati, anche in America settentrionale dove è giunto con i primi coloni.

Le proprietà dell'Origano
Alcune proprietà che vengono attribuite ai preparati di Origano sono quelle antalgiche, espettoranti, digestive, peptiche, stimolanti, stomachiche e toniche; l’olio essenziale in tempi trascorsi è stato tenuto per valido rimedio contro la carie dei denti.
Le sommità fiorite dell’Origano macerate in acqua di colonia rinfrescano e tonificano la pelle; nell’acqua del bagno e del pediluvio hanno benefici effetti rilassanti e deodoranti.
Con l'Origano ed altre erbe si può preparare una frizione efficace contro la caduta dei capelli.
la coltivazione.

L'Origano in cucina
Pensando all’Origano la prima preparazione culinaria che viene alla mente è di certo la pizza napoletana, senza dimenticare però la sardenaira sanremese.
Irrinunciabile l’aroma dell’Origano, una delle cosiddette herbes de Provence, nelle insalate di pomodori, patate e verdure, in particolare il classico condigiun ligure e la caprese; nel gulasch ungherese e la carne alla pizzaiola; nelle minestre; in alcune salse; sulle patate e le uova al burro; sul merluzzo ed il polpo lessi; sulle acciughe (da cui il nome Acciughero)...
Con pochi grammi di Origano si può preparare un vino aromatico aperitivo e digestivo.

L'Origano sul balcone e in giardino
Pianta erbacea vivace di facilissima coltura che predilige le esposizioni assolate, con piccoli fiori bianchi o rosati riuniti in una infiorescenza a pannocchia, fioriti da luglio a settembre, l’Origano si presta ottimamente in giardino per folte e profumate bordure non troppo alte, nei vasi sul terrazzo e anche in casa in un piccolo vaso, per averlo a portato di mano in cucina.
Ne esistono diverse varietà, molto decorative, a foglie gialle (Aureum) o verdi screziate di bianco (Polyphant), una varietà a fiori bianchi (Album) e due non più alte di una ventina di centimetri.

Caratteristiche della pianta
- Preferisce le esposizioni soleggiate
- Sopporta il freddo non troppo intenso
- Preferisce un medio tenore di umidità