Nativo delle regioni Mediterranee: Africa settentrionale, Asia occidentale ed Europa meridionale, il Rosmarino, spontaneo in Italia con il timo e la lavanda nei suoli calcarei delle macchie litoranee e sui versanti collinari rocciosi, è diffuso e coltivato in tutto il mondo.

Le molte varietà di Rosmarino, eretto o ricadente, offrono infinite soluzioni decorative di giardino e balcone.
Il Rosmarino, che ama le esposizioni soleggiate, si presta molto ad essere modellato con le forbici, è adatto per siepi, per bordure, per cespugli bassi, per muri e giardini rocciosi; vegeta comunque bene anche in un vaso sul terrazzo, specie nella forma ad alberetto, sul davanzale della finestra e perfino in un vasetto sul frigorifero della cucina, l’importante è che ci sia.

Le innumerevoli e straordinarie virtù gastronomiche del Rosmarino
Un rametto di Rosmarino evoca immediatamente l’idea dell’arrosto, ma le sue possibilità di impiego nella cucina mediterranea sono ben maggiori ed universalmente note: piatti di selvaggina, ricette di carni diverse, preparazioni di pesce, piatti di verdure fresche o cotte, patate, uova, minestre, brodi, frittate, ripieni, farciture; pestato col sale nelle insalate o privato delle foglie per far da supporto agli spiedini.
Tra gli impieghi meno consueti si possono citare: fiori freschi di Rosmarino nelle insalate, nelle creme dolci, canditi o nelle composte di frutta; ottimo l’olio extra vergine di oliva aromatizzato per macerazione con un rametto di Rosmarino.

Proprietà terapeutiche e cosmetiche del Rosmarino
Foglie fresche tritate di Rosmarino, in un sacchetto sospeso nell’acqua calda, procurano un bagno o pediluvio purificante della pelle, tonificante, deodorante e utile contro la cellulite; usato come colluttorio rinforza le gengive; come risciacquo rende scuri e lucenti i capelli.
L’olio essenziale di Rosmarino è impiegato nella preparazione di profumi, saponi, shampoo, lozioni per capelli e creme di bellezza.
Due o tre tazze al giorno di infuso di Rosmarino e crescione possono dimostrarsi utili per la cura dell’acne.

Carattristiche della pianta
- Preferisce le esposizioni soleggiate
- Sopporta il freddo non troppo intenso
- Preferisce una bassa umidità del substrato